Il teatro dei burattini costituisce una delle grandi eredità del teatro popolare italiano, un’eredità che nella terra bergamasca affonda profonde radici storiche e culturali.
Bergamo, infatti, è il cuore vivo e pulsante di una delle più diffuse e pregevoli tradizioni del Teatro d’animazione: il teatro delle teste di legno, figlio della più grande ed antica tradizione teatrale italiana della Commedia dell’Arte.
Unico tipo di teatro accessibile anche ai ceti più deboli, si è caratterizzato per essere un teatro popolare , aperto alla fruizione , tramite prezioso di idee, sentimenti ed istanze sociali.
Le prime notizie di uno spettacolo di burattini a Bergamo risalgono all’anno 1700, quando la commediante Camilla Bizzoni , detta “ Franceschina”, chiese al Comune di poter allestire il proprio teatrino in Piazza Vecchia , cuore storico ed artistico della Città medioevale.
(fotografia di Pepi Merisio)