Vai al contenuto

(ph. Maurizio Buscarino)
“La tradizione è tramandare il fuoco,
non adorare le ceneri.”
( Gustav Mahler)
In questa citazione c’è la cifra stilistica che caratterizza il lavoro artistico ed artigianale della compagnia. Scegliere di continuare la tradizione significa prima di tutto amarla e riconoscere in essa un patrimonio prezioso di esperienze e conoscenze, significa altresì continuare, con testarda determinazione e a dispetto di tante difficoltà, il lavoro che i nostri Maestri ci hanno lasciato in eredità e che, a loro volta, essi avevano ricevuto da altri artisti, in una catena virtuosa di passione per il teatro popolare, per il suo spirito, per le sue forme, il suo linguaggio ed i suoi temi.
Il nostro modo di intendere la tradizione tutto è tranne che folklore o mera e pedissequa ripetizione di ciò che è stato.
Il teatro delle teste di legno rappresenta un’ Arte tanto antica quanto preziosa, purtroppo spesso sottovalutata e ingiustamente dimenticata, sorte che spesso tocca alla cultura popolare nel nostro Paese.
Così, nel rigoroso rispetto dei canoni classici, che per noi sono guida solida e sicura , produciamo spettacoli del tutto nuovi ed originali , interpretando e rinnovando, con uno stile preciso e riconoscibile, la tradizione burattinaia.
Questa scelta stilistica ed artistica ci ha permesso di presentare ovunque i nostri spettacoli i nostri burattini, ottenendo importanti riconoscimenti sia di critica che di pubblico negli ambiti più diversi : dai teatri alle piazze , dalle scuole alle feste , dalle rassegne di settore ai festival, in Italia e all’estero.